Che cos’è la laminite – Cerchiamo i primi segnali
Esiste un modo per riuscire ad individuare la laminite abbastanza in anticipo da essere trattata senza lasciare strascichi al cavallo. Ci sono dei segnali a cui prestare attenzione per individuare le fasi iniziali della malattia. Ma andiamo per ordine e cerchiamo prima di tutto di fare un riassunto di questa condizione clinica dolorosa che affligge molti cavalli (soprattutto in primavera e autunno, leggete questo nostro articolo per capire come mai)
Cerchiamo di capire prima insieme che cos’è la laminite: si tratta di una condizione dolorosa su cui veterinari, maniscalchi e proprietari di cavalli si sono interrogati per decenni. La laminite – la separazione o la rottura delle lamine, che collegano la parete dello zoccolo all’osso triangolare all’interno – può causare cambiamenti strutturali permanenti nel piede del cavallo, portando a ripetuti attacchi della malattia e zoppia duratura. Nei casi più gravi l’osso triangolare dello zoccolo ruota verso il basso, a volte perforando la suola.
Vediamo i 10 segnali da tenere d’occhio per prendere d’anticipo la laminite!
Ora che sappiamo che cos’è la laminite, ecco un elenco di segnali potrebbe permetterti di evitare inutili dolori al cavallo.
- Polso digitale forte
Fai scorrere la mano lungo il lato dell’arto inferiore del tuo cavallo dove l’arteria digitale corre attraverso il solco tra i tendini flessori e il legamento sospensore. Dove l’arteria continua lungo la parte posteriore del nodello dovresti essere in grado di sentire il suo polso. Normalmente, il polso dovrebbe essere debole o addirittura sembrare assente. Ma nei cavalli laminitici sarà più forte. Ma come si può capire se è forte o no? Se non avete esperienza dovreste almeno provare a fare lo stesso con un altro cavallo sicuramente non laminitico. - Uno zoccolo caldo a lungo
I cavalli sani possono avere zoccoli caldi, ma non per lunghi periodi di tempo. Ciò è dovuto ad un grande afflusso di sangue verso lo zoccolo. Ma se l’innalzamento della temperatura si protrae oltre le due ore, potrebbe essere un brutto segno. Chiaramente se il cavallo fosse al sole, non ci sarebbero problemi. Ma se con una temperatura ambientale di 25 gradi notaste che gli zoccoli sono ad esempio a 33 gradi e la temperatura non cala, avvisate il veterinario! - Zoccolo che ha un a forma strana o ci sono degli anelli di crescita insoliti
Gli zoccoli sani crescono più velocemente nella parte anteriore dello zoccolo creando anelli di crescita lisci, larghi e uniformemente distanziati nella parte anteriore della parete dello zoccolo, che possono essere leggermente più vicini tra loro posteriormente. Con la laminite, questo schema di crescita cambia e si inverte (non si sa ancora il motivo).
Questo è un segnale importante perché precede i segnali dolorosi. - Aumento della frequenza cardiaca
La maggior parte dei cavalli mantiene una frequenza cardiaca a riposo abbastanza costante di 30-40 battiti al minuto. Ma alcuni veterinari hanno notato che la frequenza cardiaca dei cavalli affetti da laminite tende ad aumentare un giorno o poco più prima dell’insorgere della zoppia. - Troppo o troppo poco spostamento del peso sui piedi
I cavalli normalmente spostano il loro peso tra i piedi piedi circa due o tre volte al minuto. Se i piedi diventano abbastanza dolorosi, il cavallo comincerà a cambiare la sua posizione, spostando il suo peso indietro verso i suoi garretti, contemporaneamente stendendo le gambe davanti a sé nella classica posa della laminite. E lo farà con una frequenza abbastanza più alta del normale. D’altra parte, se un cavallo è ferito in una gamba, potrebbe sopportare il peso per troppo tempo sull’arto opposto, spostando il peso con frequenza minore del normale, causando un fenomeno chiamato laminite da “arto portante”. - Lamine stirate o sanguinanti
Qui non ci si sbaglia. Quando le lamine iniziano ad allungarsi, si separano dalla parete dello zoccolo, un divario diventa visibile lungo la linea bianca, dove la suola e la parete dello zoccolo si incontrano. Questo allargamento della linea bianca si prova abbastanza sicuramente di trovarsi davanti a un cavallo laminitico. Se si notano macchie di sangue nella linea bianca quando si prende il piede del cavallo, non significa che il cavallo sia stato ferito dal maniscalco; significa che le lamine hanno un’emorragia, che è un sicuro segno di laminite. Quando pensiamo a che cos’è la laminite, questo sintomo è forse quello che risulta più evidente anche a neofiti. - Passo accorciato
Un cavallo laminitico inizia ad accorciare il passo prima di iniziare a zoppicare. I cambiamenti di passo sono più evidenti sulle superfici dure, specialmente quando si gira al passo. - Aumento dell’insulina nel sangue
L’insulina, un normale ormone rilasciato nel corpo per regolare lo zucchero nel sangue, attiva un particolare fattore di crescita (IGF-1) nelle lamine, facendole crescere. - Obesità
Un cavallo obeso ha maggiori probabilità di essere un cavallo resistente all’insulina. I piedi dei cavalli obesi sopportano anche più peso, il che contribuisce ai cambiamenti meccanici nella forma degli zoccoli. - Diarrea, infezione o risposta infiammatoria
Le risposte infiammatorie sistemiche possono scatenare la laminite. Se il cavallo sta sviluppando una febbre alta e diarrea, allora la laminite sarà probabilmente il prossimo sintomo ad arrivare. È dovuta principalmente alle reazioni enzimatiche nei piedi in seguito alla risposta infiammatoria. In questo caso molti consigliano impacchi freddi (5 gradi) sulle gambe fino all’altezza del ginocchio.
In sostanza
La laminite inizia a livello microscopico ben prima che la zoppia vera e propria si manifesti. I proprietari di cavalli attenti possono imparare a riconoscere i sottili segni causati da questi cambiamenti, chiamare il loro veterinario e prendere provvedimenti per evitare che la laminite peggiori. Anche se questi cambiamenti microscopici potrebbero non essere reversibili, è possibile fermare la malattia prima che diventi debilitante. Ora speriamo che conosciate che cos’è la laminite, ma servono da parte vostra una buona conoscenza del vostro cavallo e spirito di osservazione!