Cavallo mongolo: carattere e storia

I cavalli mongoli (cavalli di Przewalski) sono una razza di cavalli piccoli e robusti che sono stati allevati per secoli dal popolo mongolo. Questi cavalli sono noti per la loro resistenza, la loro capacità di sopravvivere in ambienti difficili e hanno svolto per secoli un ruolo importante nella cultura e nelle tradizioni mongole.

In questo articolo esamineremo da vicino la storia, le caratteristiche e gli usi del cavallo mongolo, nonché il loro ruolo nella cultura e nella società mongola.

cavallo mongolo, cavalli mongoli affettuosi

Storia del cavallo mongolo

I cavalli mongoli hanno una storia lunga e affascinante che risale ai tempi antichi. Si ritiene che la razza abbia avuto origine nelle praterie dell’Asia centrale, dove è stata addomesticata per la prima volta da tribù nomadi circa 3.000 anni fa. Il popolo mongolo, in particolare, ha allevato questi cavalli per secoli e sono considerati parte integrante della cultura e dell’identità mongola.

Nel corso del tempo, i cavalli mongoli sono diventati famosi per la loro robustezza, resistenza e capacità di recupero. Queste caratteristiche hanno permesso loro di sopravvivere e prosperare negli ambienti duri e spietati delle steppe mongole, dove sono stati utilizzati per il trasporto, la pastorizia e persino per la guerra.

Nel XIII secolo, il cavallo mongolo svolse un ruolo cruciale nel successo delle campagne di costruzione dell’impero di Gengis Khan. La loro velocità, agilità e resistenza li rendevano ideali per le tattiche di attacco e fuga e venivano spesso utilizzati per trasportare rifornimenti e truppe su vaste distanze.

Oggi i cavalli mongoli sono ancora una parte importante della cultura e della società mongola. Vengono utilizzati per diversi scopi, dalle corse e dal polo al turismo e ai trasporti.

Caratteristiche dei cavalli mongoli

I cavalli mongoli sono una razza piccola e robusta, con un’altezza media al garrese di 120-140 cm  e un peso medio di 200-300 chilogrammi. Hanno gambe corte e tozze, un torace ampio e una corporatura muscolosa, che consente loro di trasportare carichi pesanti per lunghe distanze.

Una delle caratteristiche più evidenti dei cavalli mongoli è il loro pelo folto e ispido, che li protegge dal freddo e dal vento delle steppe mongole. Il mantello può essere di vari colori, tra cui baio, castagno, nero e grigio, e spesso presenta una striscia scura lungo la schiena.

I cavalli mongoli sono noti anche per la loro resistenza e capacità di recupero. Sono in grado di sopravvivere con pochissimo cibo e acqua e possono percorrere lunghe distanze senza stancarsi. Le loro dimensioni ridotte e la loro struttura agile li rendono ideali per attraversare terreni accidentati e percorrere sentieri stretti.

Usi dei cavalli mongoli

I cavalli mongoli hanno un’ampia gamma di utilizzi, dal trasporto alla pastorizia, dalle corse allo sport. Nelle zone rurali, sono spesso utilizzati per il trasporto, per trasportare rifornimenti e persone attraverso le steppe mongole. Sono anche utilizzati per il trasporto del bestiame, poiché le loro dimensioni ridotte e la loro agilità li rendono ideali per radunare gli animali in spazi ristretti.

Negli ultimi anni, i cavalli mongoli sono diventati sempre più popolari in sport come le corse di cavalli e il polo. Le corse dei cavalli, in particolare, sono un passatempo popolare in Mongolia, con gare che si svolgono durante tutto l’anno in diverse regioni del Paese. Le corse sono spesso frequentate da grandi folle e vincere una gara è considerato un grande onore.

I cavalli mongoli sono utilizzati anche nel turismo: molti turisti scelgono di fare passeggiate a cavallo nelle steppe mongole per sperimentare l’aspra bellezza e la cultura unica del Paese.

Oltre ai loro usi pratici, questi cavalli svolgono anche un ruolo importante nelle tradizioni culturali della Mongolia. Ad esempio, durante il festival Naadam, che si tiene ogni anno in Mongolia, le corse di cavalli sono uno dei tre sport “virili” che vengono praticati. Il festival comprende anche altri eventi culturali, come spettacoli di musica e danza.

Il cavallo mongolo nella cultura e nella società

I cavalli mongoli hanno un impatto profondo e duraturo sulla cultura e sulla società mongola. Sono venerati per la loro robustezza, resilienza e resistenza e sono considerati parte integrante dell’identità mongola. I cavalli sono spesso celebrati nell’arte, nella letteratura e nella musica mongola e sono persino presenti nella valuta del Paese.

Il cavallo mongolo svolge anche un ruolo significativo nell’economia del Paese. L’industria equina è una delle principali fonti di occupazione e di reddito per molti mongoli delle zone rurali, che utilizzano i cavalli per il trasporto, la pastorizia e le corse.

Nonostante la loro importanza, i cavalli mongoli devono affrontare diverse minacce per la loro sopravvivenza. I cambiamenti climatici, il pascolo eccessivo e altri fattori ambientali hanno avuto un impatto significativo sulle steppe mongole, che sono l’habitat naturale dei cavalli. Inoltre, i cambiamenti nello stile di vita e la crescente urbanizzazione hanno portato a una diminuzione del numero di persone che tengono e allevano i cavalli.

Tuttavia, si stanno compiendo sforzi per proteggere e preservare questa razza. Il governo mongolo ha attuato diversi programmi per promuovere l’allevamento e la cura dei cavalli mongoli e diverse ONG stanno lavorando per sostenere i pastori locali e promuovere un turismo sostenibile basato sui cavalli.

cavallo di Przewalski o cavallo mongolo

Conclusioni

I cavalli mongoli sono una razza unica e affascinante che ha svolto per secoli un ruolo significativo nella cultura e nella società mongola. La loro rusticità, resistenza e resilienza hanno permesso loro di sopravvivere negli ambienti duri e spietati delle steppe mongole e continuano a essere una parte importante della vita dei mongoli.

Mentre continuiamo ad affrontare le sfide ambientali e i cambiamenti culturali, è importante lavorare per proteggere e preservare il patrimonio e le tradizioni associate a questo cavallo. Così facendo, possiamo garantire che questa straordinaria razza continui a prosperare e ad arricchire le nostre vite per le generazioni a venire.

Per i nostri altri articoli sulle razze equine, cliccate qui!